Seleziona una pagina

Orsenigo

Green Land

è un comune italiano di circa 2800 abitanti della Provincia di Como in Lombardia.


Orsenigo, antico comune dove le prime tracce di insediamento umano risalgono al 300-200 a.c, deriva probabilmente il suo nome da Ursus Niger, Ursus iniqua o Ursus vicus, ovvero paese dell’orso. Durante il Medioevo Orsenigo era un importante castello, il cui ruolo di rilievo nella guerra che vide contrapposti Federico Barbarossa e i milanesi, permise ai suoi abitanti di ottenere il diritto del legnatico, in seguito alla vittoria contro l’Imperatore, nella celebre battaglia di Tassera del 9 agosto 1160. Tra i personaggi celebri della storia del Comune si ricordano Simone da Orsenigo, eletto, nel 1387, primo ingegnere generale della Fabbrica del Duomo di Milano, a cui si attribuisce il progetto originale della planimetria e della costruzione del Duomo, ed il pittore Filippo Carcano (1840-1914), allievo di Hayez, che immortalò diversi scorci del paesaggio in alcune tele. La visita a Villa Marelli, facilmente raggiungibile dal centro del Paese, consente di immergersi nella calma di un giardino perfettamente curato completo di piscina. Una limonaia, restaurata da poco, ospita diverse piante da frutto, vecchie più di cento anni, ancora splendide nell’aspetto e nei profumi. Percorrendo alcune strade cittadine si può raggiungere Villa del Soldo, un’immensa tenuta proprietà della Provincia di Como, ora concessa in comodato d’uso alla comunità “Mondo X – Cielo 91” di Padre Eligio. Il suo parco di 14 ettari lascia senza fiato: un’incredibile varietà di piante e di giardini verdeggianti accoglie chi scopre in prima persona questa oasi. La Villa è raggiungibile a piedi o in bicicletta. Poco distante ci si imbatte nel bosco comunale, la Brughiera. Gli aneddoti storici e le tradizioni legate a questa macchia di bosco, dove godere di attimi di tranquillità e raccoglimento, ne rispecchiano l’inestimabile valore.

Free Tour

VILLA MARELLI CON GIARDINO

Da via IX Agosto raggiungere piazza Roma (centro storico). La visita al giardino è da concordarsi con i proprietari. Durata della visita: circa un’ora.

VILLA MARELLI CON GIARDINO
Il verde di uno spettacolare giardino, perfettamente curato e situato a poche centinaia di metri dal centro del paese. Questo è ciò che offre Villa Marelli (Info), splendida ed imponente dimora settecentesca del Comune di Orsenigo, della quale non si conoscono con certezza né la data di costruzione né il possessore originario, ed oggi utilizzata per ricevimenti e feste.
Pace. Benessere. Tranquillità. Queste le sensazioni che colpiscono ed accompagnano, una dopo l’altra, i visitatori alla scoperta del giardino. Un possente portico colonnato, un balcone coperto da una vetrata, tavolini circolari e panchine in pietra sono i simboli dello stile neoclassico e settecentesco della dimora, mentre lungo il perimetro vecchi edifici dalle finestre a grata sono i testimoni silenziosi del passato agricolo della tenuta. Oggi è in progetto una ristrutturazione che prevede la realizzazione di un albergo diffuso.
Alberi secolari, piante, aiuole circolari, recinzioni in ferro battuto, una voliera ed aspetto impeccabile sono invece le caratteristiche del giardino.
La limonaia, ristrutturata di recente, ospita piante pluricentenari ma ancora magnifiche nel loro aspetto, piene di colore e che rendono il visitatore consapevole della loro presenza fin da lontano sprigionando mille profumi. Infine, nel verde del prato, l’azzurro dell’acqua cristallina di una piscina, a bordo della quale poter godere della calma di questo posto. In silenzio, pervasi dai mille odori e profumi, magari ad occhi chiusi, ci si sente come trasportati in un’altra realtà.

Per visitare Villa Marelli è necessario prenotare la propria visita. Per farlo bisogna contattare il sig. Giulio Meroni al numero 031-4125661 oppure 340-7363607

PARCO VILLA DEL SOLDO

La tenuta può essere raggiunta sia dal Comune di Alzate Brianza (ingresso principale), sia dal Comune di Orsenigo (ingresso secondario lungo la strada del Soldo, dopo la galleria per chi proviene dal centro). La visita del Parco va concordata con l’Associazione “Mondo X”. Durata della visita: a discrezione del visitatore.

PARCO VILLA DEL SOLDO
Il grigio della pietra e il rosso dei mattoni, sono questi i colori che cingono i 100.000 m₂ di giardino a Villa del Soldo (Info), proprietà della Provincia di Como, ora in comodato d’uso alla comunità Mondo x – Cielo 91 di Padre Eligio. Si tratta di una dimora settecentesca ospitata nel Comune di Orsenigo e raggiungibile a piedi (vedi itinerario). Superato il cancello d’ingresso, lampioni in ferro battuto di stile ottocentesco illuminano il viale principale. Da lì, come rami di un albero, si diramano piccoli e numerosi vialetti che, per un totale di 6,5 km, collegano gli edifici presenti. Osservate la limonaia, con la sua facciata neoclassica e le statue in pietra. Ed ecco il castelletto: dall’architettura del tutto simile a quella di un antico ed imponente castello, con tanto di torri circolari, serre e orti. Nascosto, un piccolo ponticello in ferro permette l’accesso dal giardino ad una delle torrette. Superandolo, ecco un punto panoramico che lascia senza fiato: il piazzale della villa, decorato con imponenti fontane e panchine, permette di ammirare la grandissima estensione del parco. Dal piazzale si possono poi raggiungere altri edifici, tutti degni di nota: una chiesina, dal portone in granito e soffitto a cassettoni;  nella parte nord, verso il paese di Orsenigo,  troviamo una struttura un tempo adibita a scuderie, completamente ristrutturata e denominata CAMPUS, concepita come spazio di ricerca, di umanesimo e di salute per soggetti affetti da patologie da immunodeficienza; ed infine la casa del pescatore, con una piccola darsena che dà su un laghetto, ora vuoto ma un tempo alimentato con le acque piovane e l’acquedotto di Albese con Cassano. Continuate la visita verso i luoghi minori, come la piscina e la voliera. Per info e visite contattare la Comunità Mondo X.

Per informazioni o per prenotare la propria visita ai giardini di Villa del Soldo è necessario contattare in anticipo la comunità Mondo X al numero 031-631000, chiedendo del Responsabile.

BRUGHIERA

Imboccare via Fermi, attraversare la SS 342 Briantea, percorrere prima via Volta e poi la strada detta “Al Bosco Comunale” e raggiungere la Brughiera. Durata della visita: a discrezione del visitatore.

BRUGHIERA
La brughiera è una distesa di verde che si estende a perdita d’occhio. Siamo a Orsenigo (CO), un luogo in cui fino a non molto tempo fa i territori della brughiera sono stati testimoni dell’attività di estrazione dell’argilla, e oggi negli stessi spazi resta la presenza di piccoli specchi d’acqua artificiali, in cui la natura si riflette, colorando di verde. Alla Brughiera si lega un diritto molto antico, il legnatico, che consiste nel taglio di robinie mature, di piante instabili e nella pulizia del sottobosco da arbusti infestanti, riconosciuto agli Orsenighesi dal Comune di Milano per l’aiuto ricevuto nella battaglia di Tassera del 9 agosto 1160. Studi più recenti hanno però messo in evidenza come non ci sia alcun legame documentato tra i privilegi concessi da Milano agli Orsenighesi e il diritto di legnatico… Il nome, brughiera, non è casuale: qui la fa da padrone il brugo, ericacea viola. Se si percorre il parco in silenzio, ascoltando solo i rumori della natura, si potrebbe anche avere l’occasione di incontri più o meno ravvicinati con le specie di fauna locali: volpi, faine, donnole, conigli selvatici, scoiattoli, lepri, ghiri, picchi, tortore, usignoli, cornacchie, allodole, salamandre, rospi, raganelle, rane e tritoni. Prendetevi qualche ora di totale relax per staccare dalla routine e dalla monotonia di tutti i giorni e vivere questo unico ed imperdibile incontro con la natura. È possibile seguire percorsi semplici per poi sostare all’agriturismo Cassinazza (www.cassinazza.it) situato in un’incantevole cascina del 1600 ristrutturata. Potrete assaporare alimenti genuini e di produzione propria, oltre che incontrare animali da fattoria e rilassarvi in ampi spazi verdi e far giocare i bambini nel parco giochi a disposizione, per concludere la giornata in totale armonia con la natura. Per raggiungere la brughiera è possibile lasciare l’automobile nel parcheggio della Cassinazza e da lì partire a piedi per la visita.
www.parcobrughiera.it
COME RAGGIUNGERE ORSENIGO

In autobus:
ASF Autolinee
C 45 Como – Inverigo – Cantù
C 46 Como – Merate – Bergamo
C 47 Como – Casatenovo – Merate
C 92 Erba – Orsenigo – Erba

In treno:
Ferrovie Trenord da Milano Nord Cadorna Treno Regionale R16 Asso – Seveso – Milano, scendere a Inverigo e proseguire il percorso con l’autolinea C45

In auto:
Da Como: percorrere la SS 342 via provinciale per Lecco in direzione Bergamo.

Da Lecco: percorrere la SS 36 in direzione Milano, prendere l’uscita Nibionno e proseguire sulla SS 342 in direzione Como

Da Milano: percorrere la strada statale SS 36 in direzione Lecco e imboccare la SS 342 con uscita a Nibionno, proseguire in direzione Como

Scopri le Green Lands

Esplora le terre verdi del Lago di Como!

Il progetto “Distretto dell’Attrattività Turistica Expo Green Land” è nato grazie alla partecipazione al bando Regionale “Distretti dell’attrattività Turistica e Commerciale” DDG 14 luglio 2014. Progetto nr. 52574412.