è un comune italiano di circa 2800 abitanti della Provincia di Como in Lombardia.
Orsenigo, antico comune dove le prime tracce di insediamento umano risalgono al 300-200 a.c, deriva probabilmente il suo nome da Ursus Niger, Ursus iniqua o Ursus vicus, ovvero paese dell’orso. Durante il Medioevo Orsenigo era un importante castello, il cui ruolo di rilievo nella guerra che vide contrapposti Federico Barbarossa e i milanesi, permise ai suoi abitanti di ottenere il diritto del legnatico, in seguito alla vittoria contro l’Imperatore, nella celebre battaglia di Tassera del 9 agosto 1160. Tra i personaggi celebri della storia del Comune si ricordano Simone da Orsenigo, eletto, nel 1387, primo ingegnere generale della Fabbrica del Duomo di Milano, a cui si attribuisce il progetto originale della planimetria e della costruzione del Duomo, ed il pittore Filippo Carcano (1840-1914), allievo di Hayez, che immortalò diversi scorci del paesaggio in alcune tele. La visita a Villa Marelli, facilmente raggiungibile dal centro del Paese, consente di immergersi nella calma di un giardino perfettamente curato completo di piscina. Una limonaia, restaurata da poco, ospita diverse piante da frutto, vecchie più di cento anni, ancora splendide nell’aspetto e nei profumi. Percorrendo alcune strade cittadine si può raggiungere Villa del Soldo, un’immensa tenuta proprietà della Provincia di Como, ora concessa in comodato d’uso alla comunità “Mondo X – Cielo 91” di Padre Eligio. Il suo parco di 14 ettari lascia senza fiato: un’incredibile varietà di piante e di giardini verdeggianti accoglie chi scopre in prima persona questa oasi. La Villa è raggiungibile a piedi o in bicicletta. Poco distante ci si imbatte nel bosco comunale, la Brughiera. Gli aneddoti storici e le tradizioni legate a questa macchia di bosco, dove godere di attimi di tranquillità e raccoglimento, ne rispecchiano l’inestimabile valore.
Free Tour

VILLA MARELLI CON GIARDINO
Da via IX Agosto raggiungere piazza Roma (centro storico). La visita al giardino è da concordarsi con i proprietari. Durata della visita: circa un’ora.
VILLA MARELLI CON GIARDINO
Pace. Benessere. Tranquillità. Queste le sensazioni che colpiscono ed accompagnano, una dopo l’altra, i visitatori alla scoperta del giardino. Un possente portico colonnato, un balcone coperto da una vetrata, tavolini circolari e panchine in pietra sono i simboli dello stile neoclassico e settecentesco della dimora, mentre lungo il perimetro vecchi edifici dalle finestre a grata sono i testimoni silenziosi del passato agricolo della tenuta. Oggi è in progetto una ristrutturazione che prevede la realizzazione di un albergo diffuso.
Alberi secolari, piante, aiuole circolari, recinzioni in ferro battuto, una voliera ed aspetto impeccabile sono invece le caratteristiche del giardino.
La limonaia, ristrutturata di recente, ospita piante pluricentenari ma ancora magnifiche nel loro aspetto, piene di colore e che rendono il visitatore consapevole della loro presenza fin da lontano sprigionando mille profumi. Infine, nel verde del prato, l’azzurro dell’acqua cristallina di una piscina, a bordo della quale poter godere della calma di questo posto. In silenzio, pervasi dai mille odori e profumi, magari ad occhi chiusi, ci si sente come trasportati in un’altra realtà.
Per visitare Villa Marelli è necessario prenotare la propria visita. Per farlo bisogna contattare il sig. Giulio Meroni al numero 031-4125661 oppure 340-7363607

PARCO VILLA DEL SOLDO
La tenuta può essere raggiunta sia dal Comune di Alzate Brianza (ingresso principale), sia dal Comune di Orsenigo (ingresso secondario lungo la strada del Soldo, dopo la galleria per chi proviene dal centro). La visita del Parco va concordata con l’Associazione “Mondo X”. Durata della visita: a discrezione del visitatore.
PARCO VILLA DEL SOLDO
Per informazioni o per prenotare la propria visita ai giardini di Villa del Soldo è necessario contattare in anticipo la comunità Mondo X al numero 031-631000, chiedendo del Responsabile.

BRUGHIERA
Imboccare via Fermi, attraversare la SS 342 Briantea, percorrere prima via Volta e poi la strada detta “Al Bosco Comunale” e raggiungere la Brughiera. Durata della visita: a discrezione del visitatore.
BRUGHIERA
www.parcobrughiera.it
COME RAGGIUNGERE ORSENIGO
In autobus:
ASF Autolinee
C 45 Como – Inverigo – Cantù
C 46 Como – Merate – Bergamo
C 47 Como – Casatenovo – Merate
C 92 Erba – Orsenigo – Erba
In treno:
Ferrovie Trenord da Milano Nord Cadorna Treno Regionale R16 Asso – Seveso – Milano, scendere a Inverigo e proseguire il percorso con l’autolinea C45
In auto:
Da Como: percorrere la SS 342 via provinciale per Lecco in direzione Bergamo.
Da Lecco: percorrere la SS 36 in direzione Milano, prendere l’uscita Nibionno e proseguire sulla SS 342 in direzione Como
Da Milano: percorrere la strada statale SS 36 in direzione Lecco e imboccare la SS 342 con uscita a Nibionno, proseguire in direzione Como
Scopri le Green Lands
Un Progetto di
Comune di Erba capofila, Comune di Albavilla, Comune di Albese con Cassano, Comune di Alserio,
Comune di Eupilio, Comune di Inverigo, Comune di Lambrugo, Comune di Lurago d’Erba,
Comune di Merone, Comune di Montorfano, Comune di Orsenigo, Comune di Ponte Lambro, Comune di Pusiano,
Sistema Turistico Lago di Como, Lariofiere Como Lecco, Confcommercio Como.
Il progetto “Distretto dell’Attrattività Turistica Expo Green Land” è nato grazie alla partecipazione al bando Regionale “Distretti dell’attrattività Turistica e Commerciale” DDG 14 luglio 2014. Progetto nr. 52574412.